Mese: Febbraio 2012

il maestro del lupo cattivo

Per ventidue anni Ico Gasparri ha fotografato fotografie. L’ha fatto principalmente a Milano, cumulando quattromila scatti di corpi femminili stampati e incollati su gigantografie pubblicitarie. Non si tratta nemmeno di corpi, ma di pezzi di corpi: seni, natiche, gambe, labbra. La storia di questo lavoro, raccolta nel volume “Chi è il maestro del lupo cattivo?” e nel sito www.ilmaestrodellupocattivo.it, è la storia – dice Gasparri – di “una lunga azione di militanza sociale”. Gli abbiamo chiesto di più in occasione di un seminario organizzato in Rettorato, nei giorni scorsi, introdotto dalla Delegata alle Pari opportunità Marisa Forcina e moderato dalla professoressa Valentina Cremonesini.

Un lavoro lungo e faticoso, con la costruzione di un archivio enorme. Perché tanti scatti?
«Facevo il ricercatore in Archeologia, prima che questo lavoro m’abbandonasse, prima che mi fosse impedito di esercitarlo. Sapevo perciò che per uno studio ben fatto serviva un’ampia base di dati, dati inappellabili. “Chi è il maestro del lupo cattivo?” non è un lavoro sulla pubblicità stradale, ma contro la pubblicità stradale: per questo tanti scatti, per dimostrare quanto fosse sessista e pervasiva. Un lavoro di militanza, perché non sono un fotogiornalista ma un artista. E la fotografia sociale è un’attività di militanza».

Essere un artista. Cosa significa per te?
«Per me è un mestiere, un artigianato, non un lusso. Le opere di questo lavoro sono quindi opere d’arte innanzitutto. È il tema ad avere risvolti sociali. Le immagini sono crude, cruente, dolorose, e raccontano quanto negli anni siano riuscite ad anestetizzare la nostra attenzione. Da una parte siamo assuefatti, dall’altra abbiamo la coscienza sporca».

Andiamo con ordine e cominciamo dal “lusso”. Questo tuo lungo e impegnativo lavoro è stato fatto in solitaria e a spese tue. Anche il libro è interamente opera tua, non ha un editore. Perché?
«La mia non è stata un’azione ‘leggera’, anzi. Si è trattato di qualcosa di molto pesante, sicuramente dal punto di vista del dispendio di energie emotive, ma anche quelle economiche sono state rilevanti. Tutti gli scatti sono stati realizzati su pellicola professionale, per esempio. Per quanto riguarda il libro, finché li ho contati 18 editori mi hanno detto no. A un certo punto mi sono stancato, ero convinto che il lavoro andasse diffuso e valorizzato e allora ho deciso di fare tutto da solo. Ero capace di farlo: ho lavorato per 15 anni in case editrici, perciò ho potuto utilizzare le mie competenze per impaginare, revisione, realizzare la copertina ed editare il libro. Questo percorso dice della solitudine e della sofferenza di un artista che ha un’intuizione. A posteriori prendersi i meriti è facile, ma ho lavorato sostanzialmente in solitudine. Mi riferisco al fatto che in Italia negli anni Novanta il sessismo non era un argomento di dibattito, eravamo all’inizio di quello che per brevità e chiarezza possiamo definire berlusconismo. Oggi, invece, tutti ne parlano».

Hai parlato di “assuefazione” e “coscienza”. Vuoi raccontarci di più?
«Siamo talmente immersi in questo meccanismo che quasi non ci fa effetto. Parlo di “cattiva coscienza” riferendomi ai discorsi che per anni ho dovuto ascoltare. Avevo pensato di intervistare pubblicitari e chiedere conto di certe scelte. Hanno cominciato a dirmi che certe immagini, così forti, così esplicite, in realtà semplicemente ritraevano una donna emancipata, allegra, moderna, integrata nella vita della metropoli. Ho smesso di intervistarli, per non farmi prendere in giro».

Immagini e violenza sulle donne: la pubblicità stradale è il maestro del lupo cattivo?
«Uno dei maestri».

E il senso del tuo lavoro? Qual è l’obiettivo? Cambiare il mondo? È possibile?
«Certo, l’obiettivo è cambiare il mondo. Ognuno può farlo, alla propria scala. Ognuno parte da sé. Cambiare il mondo si può. Sì».

quest’intervista è stata originariamente realizzata per il periodico dell’Università del Salento “Il Bollettino”

la lingua della consapevolezza

Pensare di intervistare un “Accademico della Crusca” può dare qualche grattacapo: mentre ragioni sulle possibili domande da porgli ti chiedi se, pur nel convincimento d’aver maturato una certa consapevolezza nell’uso dell’italiano, finirai comunque per dire qualcosa che lo farà rabbrividire e che solo per cortesia non ti rimprovererà. Rosario Coluccia, Preside della Facoltà di Lettere e filosofia dell’Università del Salento, è stato nominato “Accademico della Crusca” il 12 dicembre scorso. Lo ha deciso il Collegio dell’Accademia con un metodo semplice, secco, diretto: la cooptazione. Ebbene la buona notizia è che, nel corso della nostra intervista su questo bel risultato peraltro dotato di un paio di ‘record’ (non si vedeva un pugliese nell’Accademia dai tempi del cerignolese Nicola Zingarelli, nel ’23, e a oggi Coluccia è l’unico Accademico che insegni in un’Università meridionale), il professore non m’ha rimproverato di nulla. Mi sono però fatta l’idea che sia stato semplicemente perché ho deciso che tutti i miei grattacapi potevano utilmente diventare altrettante domande.

Preside, nella Crusca era già “socio corrispondente”. Come dev’essere interpretata questa nomina? La successiva tappa di un percorso già scritto?
«No, non c’è alcun automatismo. Il Collegio dell’Accademia non si muove sulla base di candidature o auto-candidature o schemi di “carriera” o considerazione del percorso accademico o dell’età anagrafica, ma sceglie dopo aver valutato l’attività scientifica degli studiosi. Rispetto a quand’ero “corrispondente”, la differenza è che adesso posso partecipare anche alle decisioni che riguardano la vita dell’Accademia».

Parliamone. Abbiamo corso un grosso rischio, vero? Mi riferisco ai finanziamenti pubblici.
«Sì, la stessa sopravvivenza dell’Accademia era in pericolo. È finita bene: nell’ultima Finanziaria si è stabilito di destinare un finanziamento ordinario continuativo all’Accademia dei Lincei e all’Accademia della Crusca. Una decisione forte, molto significativa, perché dà l’idea di una precisa strategia politico-culturale, in un momento in cui tutti siamo chiamati a costruire un futuro meno incerto senza sprecare neppure un centesimo. Questi fondi ci consentono finalmente di programmare un’attività stabile e duratura, oltre a garantire le spese fisse: personale e patrimonio librario».

Che cosa significa essere “Accademico della Crusca” esattamente? Qual è la vostra attività?
«Prima di tutto si pubblicano tre importanti riviste (Studi di filologia italiana, Studi di grammatica italiana e Studi di lessicografia italiana, ndr), ma soprattutto si fornisce un servizio di consulenza linguistica. Facciamo una breve premessa storica. Per nostra fortuna, da cinquant’anni a questa parte siamo un popolo italofono, abbiamo cioè raggiunto l’unita linguistica: tutti parliamo italiano, e questo ci consente di sentirci parte di uno stesso tessuto sociale. Sono stato di recente al Quirinale, assieme ad altri linguisti, e il Presidente Napolitano in quell’occasione ha voluto sottolineare proprio la capacità della lingua italiana d’essere fattore fondante della nostra identità nazionale. Cinquant’anni fa eravamo in una situazione molto diversa. Niente contro i dialetti, ma non possono servire per tutte le esigenze comunicative di una società complessa. Ecco, tornando alla domanda, il nostro lavoro consiste nello sciogliere le incertezze negli usi linguistici. Il nostro obiettivo finale, anche civile, è fornire gli strumenti perché si parli e si scriva l’italiano in modo diverso a seconda delle circostanze, educare a un uso consapevole e ‘variato’ della lingua».

A questa consapevolezza pensavo preparando questa intervista. Mi dice chi ha questo compito “educativo”? La scuola, l’Università?
«La scuola, l’Università e chiunque abbia mansioni di responsabilità linguistica, per esempio i giornalisti (touché, ndr). Tutti, parlanti e scriventi, devono poter aspirare a un uso della lingua che vari a seconda delle circostanze in cui si comunica, si parla o si scrive. La regola è apparentemente semplice: nessuna concessione al lassismo e nessun vagheggiamento del purismo. Un esempio. La preposizione “a” è diversa dalla terza persona verbale “ha”, su questo non si può derogare, non si possono tollerare errori nello scritto. Ma se in un sms scriviamo “x” in luogo di “per” può andar bene, è importante che non lo si ripeta in un tema, in una tesi, in una relazione per un seminario».

L’italiano è una lingua viva.
«Straordinariamente, come è straordinaria la nostra tradizione. Letteratura, musica, cucina e gastronomia, moda, cultura in generale: l’Italia è molto amata e ricercata all’estero. Cinquantotto milioni di persone parlano italiano nel nostro Paese e molti altri milioni nel resto del mondo. In più l’Italia è percepita come una terra gradevole, con un importante patrimonio artistico e un popolo accogliente».

La Crusca si occupa di “conoscenza storica della lingua” e “conoscenza critica dell’attuale evoluzione della lingua”. Partiamo da questo, perché lo scenario che ha appena descritto mi fa venire in mente una parola forse abusata: contaminazione. Da molti anni uno dei suoi ‘tormentoni’ è l’uso dei forestierismi o sbaglio?
(sorride, ndr) «Non esistono lingue pure, ma è inutile ricorrere a un forestierismo se c’è una valida parola italiana che possiamo usare. Quando una parola straniera è inutile, è inutile: perché dire drink invece di bevanda? O meeting invece di incontro? E così via. Noi invece abusiamo dei forestierismi. Guardiamo come si comportano grandi Paesi europei a noi vicini (Francia, Spagna, Germania) e cerchiamo d’essere meno arrendevoli verso le mode forestiere, quindi meno provinciali: certe volte, usando forestierismi inutili, facciamo solo ridere. Non si tratta di chiudersi, ma di mantenere salda la propria identità».

La lingua si è evoluta anche in un altro senso: ci sono parole che si utilizzano oggi più di qualche anno fa, e magari in modo errato. Mi viene in mente “assolutamente”. Che ne pensa?
«Confermo. Occorre prestare molta attenzione all’uso delle parole, evitare di ricorrere a stereotipi. Ci si appoggia a certe parole come fossero stampelle buone per ogni percorso. Crediamo in questo modo di arricchire la lingua ma in realtà ne facciamo un uso povero, ripetitivo: quante volte in questi giorni sentiamo dire (e leggiamo) che “l’Italia (o Roma, o il Molise, eccetera) è nella morsa del gelo”? Non sappiamo usare un’espressione meno trita? E poi ci sono gli eufemismi, forme di rispetto linguistico che hanno una matrice ideologica. In genere sono parole che si riferiscono a vita, morte, sesso, difetti fisici, i nostri tabù: “è andato nel mondo dei più”, “mi vedo con quella ragazza”, “è un non vedente”, eccetera. Ma a volte esageriamo con la prudenza. Un esempio per tutti: arriveremo a dire “non chiomato” per non dire “calvo”, “non masticante” per non dire “sdentato”, per non correre il rischio di offendere chi non ha i capelli o non ha i denti?».

Sarebbe ridicolo, credo. Qual è il suo giudizio sull’italiano dei giovani universitari?
«Una volta i modelli erano pochi e fissi. Alle Elementari avevamo Pinocchio e il Libro Cuore, l’italiano si imparava quasi esclusivamente sui testi scolastici. Oggi è enorme, pervasiva, l’influenza della tv, delle chat, di internet. Che dovremmo fare allora? Rinunciare alla nostra azione? No, non dobbiamo rinunciare alla nostra missione. Non ho timori a definirla così: è la nostra missione operativa educare a un uso consapevole e variato della lingua. Certo, non è semplice, ma perché lo studio dovrebbe esserlo? Usare le nostre risorse cerebrali richiede fatica, allenamento, ma ne vale la pena. Bisogna lavorarci».

Nei mesi scorsi la Società Dante Alighieri ha promosso la campagna “Adotta una parola”, che ha avuto molto successo. Quale parola adotterebbe?
«Voglio indicarne due, fatica e prospettiva. La prima per quello che ci siamo detti poco fa, la seconda perché vedo per i ragazzi un futuro molto incerto. Una volta sapevamo che con l’impegno saremmo stati premiati. Oggi non è più così. Il mio in un certo senso è stato un percorso fortunato, perciò mi piacerebbe che la parola prospettiva tornasse a riguardare davvero la vita di tutti».

quest’intervista è stata originariamente realizzata per il periodico dell’Università del Salento “Il Bollettino”

messinscena d’affanni in cinque quadri e un casello

Messinscena d’affanni in cinque quadri e un casello” è una rassegna ispirata alla raccolta di racconti “storie d’amore inventato”. Danza, musica, teatro e arti figurative interagiscono in cinque serate – una per racconto – ospitate in un casello ferroviario ristrutturato e divenuto uno strano… contenitore: Km97 (via della Ferrandina 5, sulla Lecce-Novoli).


Pubblicata in forma di autoproduzione nel settembre 2010, “storie d’amore inventato” si apre così alle libere interpretazioni di artiste e artisti che mettono in scena i cinque “affanni” d’amore raccontati: Massimiliano Manieri, scrittore e performer; Assunta Fanuli, che “ricerca e sperimenta il Sé attraverso la danza storica, il teatro e i costumi”; Alessandra Pallara, coreografa e danzatrice; Giovanni Carrozzini, studioso di filosofia; Lea Barletti, attrice.

Cinque racconti per cinque serate, ospitate tra marzo e settembre 2012 nel casello ferroviario ristrutturato dall’associazione Sum, Km97, sulla provinciale Lecce-Novoli (via della Ferrandina 5): uno spazio che dice del viaggio e della stasi, e di un grande investimento di energie e creatività per la valorizzazione delle produzioni “dal basso”. Tutto il casello, allora, racconterà nei suoi spazi l’amore tormentato dei cinque racconti contenuti nel libro: “Questa è da bruciare”, “il minore dio creatore”, “chatt’ami ti prego chatt’ami”, “acqua e rose, gerani e cose” e “Voglio venire via con te”.

Ci saranno gli artisti e le artiste, che interagiranno con la stessa autrice, le musiche dal vivo della cantautrice Christine IX (con Eva Muia nelle date di marzo e aprile) e il coordinamento di giornalisti, editor, studiosi e pensatori: Elena Riccardo, Gianpaolo Chiriacò, Giovanna Parmigiani, Dario Goffredo e Melissa Perrone.

In contemporanea in mostra – oltre alle “scenografie” rappresentate dagli art work polimaterici della pittrice Monica Lisi – alcune tavole illustrate inedite ispirate ai racconti. Queste ultime sono di Federico Bollino, fumettista e illustratore salentino, e Margherita Morotti, autrice della copertina di “rossella e andrea. e Rossella e Andrea”, vincitore del concorso nazionale Subway-Letteratura 2011.

Ogni serata sarà documentata dalle immagini di Annalinda Piroscia e i testi di Ubaldo Villani-Lubelli.

<div class="clearfix"></div>