Mese: Ottobre 2018

segni particolari: discalculico

Una bella storia di tenacia, di fiducia in se stessi, di passione per lo studio. Una storia divenuta “virale” oltre ogni aspettativa: l’abbiamo costruita assieme a Matteo Notarnicola, comunicando come all’Università del Salento un talentuoso studente discalculico sia riuscito a laurearsi in Matematica grazie all’aiuto di servizi dedicati e soprattutto alla propria energia e capacità di mettersi alla prova.

Matteo ha 25 anni, è originario di Veglie (Lecce) e il 25 ottobre scorso è riuscito a raggiungere il suo primo traguardo accademico dopo un inizio non proprio semplice. L’immatricolazione nel 2014, e nel secondo semestre il primo stop: nonostante nel percorso delle scuole superiori Matteo non avesse incontrato particolari difficoltà, all’Università ogni prova parziale scritta sostenuta va male e non riesce a sostenere alcuna prova orale. È qui che entra in scena Eliana Francot, docente di Geometria e Delegata del Rettore alla Disabilità, con una particolare competenza in tema di Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA). In aula Francot parla ai suoi allievi di questi disturbi, di cosa sono, di come si manifestano e del fatto che dal 2010 esiste una legge, ancora poco conosciuta, che tutela i diritti degli studenti che li presentano. Un campanello suona nella mente di Matteo, ed eccolo rivolgersi al “Servizio di Consulenza – Sportello BES/DSA”, attivo presso il Dipartimento di Storia Società e Studi sull’Uomo. Qui avvia l’iter diagnostico, e nel luglio 2015 il responso: “Disturbi misti delle capacità scolastiche”.

Secondo la diagnosi, Matteo possiede elevate abilità di ragionamento, ma “la decodifica degli stimoli verbali scritti non è automatizzata e la loro elaborazione risulta particolarmente laboriosa e lenta”: in pratica Matteo legge molto più lentamente dei suoi coetanei. Riguardo la capacità di scrittura, viene evidenziato che “in condizioni di compiti simultanei, come il prendere appunti o comporre un testo scritto, compare disortografia e lentezza esecutiva”. E ancora, sulle abilità di calcolo: “La prestazione di Matteo non è sufficiente riguardo il parametro rapidità del calcolo a mente” e “nelle prove che prevedono risposte a scelta multipla Matteo, potendo confrontare il risultato da lui ottenuto, riesce a individuare e correggere l’eventuale errore commesso. In assenza di scelta multipla Matteo mostra molta incertezza sui calcoli e malgrado imposti correttamente il procedimento, sbaglia 5 problemi su 10”.

Matteo non si scoraggia, anzi: ha finalmente capito il motivo per cui lo studio della matematica non va bene come vorrebbe. Ricomincia tutto da capo e, grazie al supporto dell’Ufficio Integrazione, comincia a utilizzare “strumenti compensativi” appositamente concordati per svolgere le prove scritte, in modo da “alleggerire” la fatica dello scrivere e del fare i conti a mente; usufruisce inoltre di altre opportunità dedicate, come quella di poter non rispettare i tempi di consegna delle prove. E così Matteo comincia a “volare”.

Questa storia a lieto fine, assieme alla voglia di Matteo d’esser d’aiuto ad altri studenti dislessici, l’abbiamo raccontata “fuori” dall’Università, col risultato di decine di articoli su testate locali e nazionali generaliste e specializzate, servizi televisivi e tanti post sui social.
«La professoressa Francot e la dottoressa Paola Martino mi avevano proposto di raccontare il mio percorso, con lo scopo sia di incoraggiare studenti universitari e delle scuole superiori a scommettere su se stessi», racconta Matteo, «sia di provare che è possibile per un ragazzo con disturbi dell’apprendimento riuscire a raggiungere – a patto di mettesi in gioco e lavorare sodo – un traguardo come la laurea. Non avevo alcun desiderio o ambizione a mettermi in mostra, né tantomeno la pretesa di avere un plauso particolare, ma solo la voglia di portare alla luce come un piccolo esempio di fatica e passione, accettazione di sé e voglia di superarsi, lavoro e coraggio possano renderci capaci di cose “belle”».

E ci sei riuscito Matteo, a giudicare dall’attenzione ricevuta. Come ti spieghi tanto riscontro?
«Non lo so, non mi aspettavo una tale eco. Forse sembra quasi… folle che un discalculico voglia (e riesca) a laurearsi proprio in matematica, considerata dalla maggior parte della gente una sorta di “mostro incomprensibile”. Forse si tratta di quel pizzico di follia che è capace di rapire l’attenzione di tanti. Un altro aspetto chiave è probabilmente che si è trattato della conferma che il duro lavoro ripaga: soprattutto oggi si desidera e si ha bisogno di sperare che qualsiasi investimento (di tempo, talenti, capacità…) porti a un risultato soddisfacente. Infine, un altro motivo di tanto “successo” probabilmente sta nella genuinità di una storia che racconta il realizzarsi di un sogno attraverso l’impegno, la costanza, la caparbietà e la continua ricerca di andare oltre i propri limiti».

Sui social network anche qualche commento un po’ “cattivo”. Ti è dispiaciuto?
«Non più di tanto: ciascuno commenta secondo quanto crede giusto e vero, è inevitabile. Le persone che mi conoscono e mi sono state accanto in questi anni di studio sanno come stanno davvero le cose, i miei amici mi supportano e mi stimano, i miei docenti non mi hanno trattato in modo differente rispetto ai miei colleghi e questo è ciò che conta per me, il resto è superfluo. Mi dispiace solo che abbiano criticato tanto i miei docenti per aver applicato le regole e avermi dato ciò che meritavo, nulla di più, nulla di meno (Matteo si è laureato con 109/110, ndr): sono docenti esemplari e tutto quello che ho imparato è in parte grazie al loro lavoro e alla loro disponibilità».

Ora sei a Roma per il percorso specialistico, quali sono i tuoi progetti a lungo termine?
«Il progetto migliore che potrei avere (e che effettivamente sto perseguendo) è quello di non smettere mai di imparare, di avere la consapevolezza che ho tanto da apprendere e che devo lavorare sodo per diventare un “bravo matematico”. Vorrei poter proseguire gli studi fino al dottorato e poi… chissà, magari fare della mia passione il mio lavoro».

Nell’Università del Salento la presenza degli studenti dislessici dichiarati tali è in aumento: siamo passati dall’iscrizione di 6 studenti dislessici nell’Anno Accademico 2015/16 ai 25 dell’Anno Accademico 2017/18. «È una realtà che non può essere trascurata», sottolinea la professoressa Francot, «e a cui l’esempio di Matteo ha tanto da insegnare. La legge 170 del 2010 parla di interventi specifici che la scuola deve mettere in atto per individuare precocemente i casi sospetti di dislessia e/o discalculia. La prima può essere diagnosticata già alla fine del secondo anno della scuola primaria, mentre la seconda alla fine del terzo anno. La valutazione diagnostica può essere fatta esclusivamente da specialisti quali psicologi e/o neuropsichiatri infantili e non dagli insegnanti che, stando a quanto previsto dalla normativa, hanno invece il compito di segnalare alla famiglia eventuali difficoltà manifestate dall’alunno e non superate neanche a seguito di attività didattiche di recupero messe in atto ad hoc. Con una diagnosi precoce e con l’adeguato supporto specializzato, uno studente può imparare a utilizzare gli strumenti compensativi e le strategie di studio più adatte al suo specifico disturbo e procedere così nel percorso di studi alla pari dei suoi coetanei. Diversamente, con il passaggio da un grado di scuola al successivo e quindi con l’aumentare delle richieste, in termini di impegno di studio, il rischio di fallimento scolastico, con tutto quello che ciò comporta a livello psicologico, diventa estremamente più alto», avverte la docente, «L’esempio di Matteo ci dimostra come questa eventualità non sia poi così remota. È infatti arrivato a iscriversi all’Università senza avere la piena consapevolezza del suo disturbo, il suo impegno nello studio gli aveva consentito di compensare abbastanza bene le difficoltà incontrate fino a quel momento, contribuendo così a ‘mascherare’ il disturbo stesso. Nel momento in cui si è trovato a dover fare i conti con le notevoli richieste di studio previste in un corso di laurea in Matematica, ecco che il suo impegno non è stato più sufficiente. La possibilità di veder tutelati i suoi diritti attraverso l’applicazione della legge e il supporto fattivo dell’Ufficio Integrazione hanno fatto sì che, dopo un primo momento di smarrimento, Matteo riprendesse in mano la sua vita e con coraggio e determinazione portasse a termine quanto aveva iniziato. Ora sa bene quali sono i suoi punti di debolezza», conclude Francot, «ma cosa ancora più importante sa quali sono i suoi punti di forza. È su questi ultimi che deve far leva per realizzare i suoi sogni».

questo articolo è stato originariamente realizzato per il periodico dell’Università del Salento “Il Bollettino”

<div class="clearfix"></div>