la lingua della consapevolezza

Pensare di intervistare un “Accademico della Crusca” può dare qualche grattacapo: mentre ragioni sulle possibili domande da porgli ti chiedi se, pur nel convincimento d’aver maturato una certa consapevolezza nell’uso dell’italiano, finirai comunque per dire qualcosa che lo farà rabbrividire e che solo per cortesia non ti rimprovererà. Rosario Coluccia, Preside della Facoltà di Lettere e filosofia dell’Università del Salento, è stato nominato “Accademico della Crusca” il 12 dicembre scorso. Lo ha deciso il Collegio dell’Accademia con un metodo semplice, secco, diretto: la cooptazione. Ebbene la buona notizia è che, nel corso della nostra intervista su questo bel risultato peraltro dotato di un paio di ‘record’ (non si vedeva un pugliese nell’Accademia dai tempi del cerignolese Nicola Zingarelli, nel ’23, e a oggi Coluccia è l’unico Accademico che insegni in un’Università meridionale), il professore non m’ha rimproverato di nulla. Mi sono però fatta l’idea che sia stato semplicemente perché ho deciso che tutti i miei grattacapi potevano utilmente diventare altrettante domande.

Preside, nella Crusca era già “socio corrispondente”. Come dev’essere interpretata questa nomina? La successiva tappa di un percorso già scritto?
«No, non c’è alcun automatismo. Il Collegio dell’Accademia non si muove sulla base di candidature o auto-candidature o schemi di “carriera” o considerazione del percorso accademico o dell’età anagrafica, ma sceglie dopo aver valutato l’attività scientifica degli studiosi. Rispetto a quand’ero “corrispondente”, la differenza è che adesso posso partecipare anche alle decisioni che riguardano la vita dell’Accademia».

Parliamone. Abbiamo corso un grosso rischio, vero? Mi riferisco ai finanziamenti pubblici.
«Sì, la stessa sopravvivenza dell’Accademia era in pericolo. È finita bene: nell’ultima Finanziaria si è stabilito di destinare un finanziamento ordinario continuativo all’Accademia dei Lincei e all’Accademia della Crusca. Una decisione forte, molto significativa, perché dà l’idea di una precisa strategia politico-culturale, in un momento in cui tutti siamo chiamati a costruire un futuro meno incerto senza sprecare neppure un centesimo. Questi fondi ci consentono finalmente di programmare un’attività stabile e duratura, oltre a garantire le spese fisse: personale e patrimonio librario».

Che cosa significa essere “Accademico della Crusca” esattamente? Qual è la vostra attività?
«Prima di tutto si pubblicano tre importanti riviste (Studi di filologia italiana, Studi di grammatica italiana e Studi di lessicografia italiana, ndr), ma soprattutto si fornisce un servizio di consulenza linguistica. Facciamo una breve premessa storica. Per nostra fortuna, da cinquant’anni a questa parte siamo un popolo italofono, abbiamo cioè raggiunto l’unita linguistica: tutti parliamo italiano, e questo ci consente di sentirci parte di uno stesso tessuto sociale. Sono stato di recente al Quirinale, assieme ad altri linguisti, e il Presidente Napolitano in quell’occasione ha voluto sottolineare proprio la capacità della lingua italiana d’essere fattore fondante della nostra identità nazionale. Cinquant’anni fa eravamo in una situazione molto diversa. Niente contro i dialetti, ma non possono servire per tutte le esigenze comunicative di una società complessa. Ecco, tornando alla domanda, il nostro lavoro consiste nello sciogliere le incertezze negli usi linguistici. Il nostro obiettivo finale, anche civile, è fornire gli strumenti perché si parli e si scriva l’italiano in modo diverso a seconda delle circostanze, educare a un uso consapevole e ‘variato’ della lingua».

A questa consapevolezza pensavo preparando questa intervista. Mi dice chi ha questo compito “educativo”? La scuola, l’Università?
«La scuola, l’Università e chiunque abbia mansioni di responsabilità linguistica, per esempio i giornalisti (touché, ndr). Tutti, parlanti e scriventi, devono poter aspirare a un uso della lingua che vari a seconda delle circostanze in cui si comunica, si parla o si scrive. La regola è apparentemente semplice: nessuna concessione al lassismo e nessun vagheggiamento del purismo. Un esempio. La preposizione “a” è diversa dalla terza persona verbale “ha”, su questo non si può derogare, non si possono tollerare errori nello scritto. Ma se in un sms scriviamo “x” in luogo di “per” può andar bene, è importante che non lo si ripeta in un tema, in una tesi, in una relazione per un seminario».

L’italiano è una lingua viva.
«Straordinariamente, come è straordinaria la nostra tradizione. Letteratura, musica, cucina e gastronomia, moda, cultura in generale: l’Italia è molto amata e ricercata all’estero. Cinquantotto milioni di persone parlano italiano nel nostro Paese e molti altri milioni nel resto del mondo. In più l’Italia è percepita come una terra gradevole, con un importante patrimonio artistico e un popolo accogliente».

La Crusca si occupa di “conoscenza storica della lingua” e “conoscenza critica dell’attuale evoluzione della lingua”. Partiamo da questo, perché lo scenario che ha appena descritto mi fa venire in mente una parola forse abusata: contaminazione. Da molti anni uno dei suoi ‘tormentoni’ è l’uso dei forestierismi o sbaglio?
(sorride, ndr) «Non esistono lingue pure, ma è inutile ricorrere a un forestierismo se c’è una valida parola italiana che possiamo usare. Quando una parola straniera è inutile, è inutile: perché dire drink invece di bevanda? O meeting invece di incontro? E così via. Noi invece abusiamo dei forestierismi. Guardiamo come si comportano grandi Paesi europei a noi vicini (Francia, Spagna, Germania) e cerchiamo d’essere meno arrendevoli verso le mode forestiere, quindi meno provinciali: certe volte, usando forestierismi inutili, facciamo solo ridere. Non si tratta di chiudersi, ma di mantenere salda la propria identità».

La lingua si è evoluta anche in un altro senso: ci sono parole che si utilizzano oggi più di qualche anno fa, e magari in modo errato. Mi viene in mente “assolutamente”. Che ne pensa?
«Confermo. Occorre prestare molta attenzione all’uso delle parole, evitare di ricorrere a stereotipi. Ci si appoggia a certe parole come fossero stampelle buone per ogni percorso. Crediamo in questo modo di arricchire la lingua ma in realtà ne facciamo un uso povero, ripetitivo: quante volte in questi giorni sentiamo dire (e leggiamo) che “l’Italia (o Roma, o il Molise, eccetera) è nella morsa del gelo”? Non sappiamo usare un’espressione meno trita? E poi ci sono gli eufemismi, forme di rispetto linguistico che hanno una matrice ideologica. In genere sono parole che si riferiscono a vita, morte, sesso, difetti fisici, i nostri tabù: “è andato nel mondo dei più”, “mi vedo con quella ragazza”, “è un non vedente”, eccetera. Ma a volte esageriamo con la prudenza. Un esempio per tutti: arriveremo a dire “non chiomato” per non dire “calvo”, “non masticante” per non dire “sdentato”, per non correre il rischio di offendere chi non ha i capelli o non ha i denti?».

Sarebbe ridicolo, credo. Qual è il suo giudizio sull’italiano dei giovani universitari?
«Una volta i modelli erano pochi e fissi. Alle Elementari avevamo Pinocchio e il Libro Cuore, l’italiano si imparava quasi esclusivamente sui testi scolastici. Oggi è enorme, pervasiva, l’influenza della tv, delle chat, di internet. Che dovremmo fare allora? Rinunciare alla nostra azione? No, non dobbiamo rinunciare alla nostra missione. Non ho timori a definirla così: è la nostra missione operativa educare a un uso consapevole e variato della lingua. Certo, non è semplice, ma perché lo studio dovrebbe esserlo? Usare le nostre risorse cerebrali richiede fatica, allenamento, ma ne vale la pena. Bisogna lavorarci».

Nei mesi scorsi la Società Dante Alighieri ha promosso la campagna “Adotta una parola”, che ha avuto molto successo. Quale parola adotterebbe?
«Voglio indicarne due, fatica e prospettiva. La prima per quello che ci siamo detti poco fa, la seconda perché vedo per i ragazzi un futuro molto incerto. Una volta sapevamo che con l’impegno saremmo stati premiati. Oggi non è più così. Il mio in un certo senso è stato un percorso fortunato, perciò mi piacerebbe che la parola prospettiva tornasse a riguardare davvero la vita di tutti».

quest’intervista è stata originariamente realizzata per il periodico dell’Università del Salento “Il Bollettino”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

<div class="clearfix"></div>